Frascold, la sostenibilità come driver di efficienza

Certificazione ISO 14001 e strategie ESG per l'efficienza

12 min. di lettura
Frascold: la sostenibilità come driver di efficienza

Frascold ottiene la certificazione ISO 14001, rafforzando il suo impegno per sostenibilità ed innovazione.

 

Frascold annuncia il conseguimento della certificazione UNI EN ISO 14001:2015, un importante traguardo, che rappresenta il coronamento di un programma di più ampio respiro, a conferma dell'impegno costante di Frascold verso la responsabilità ambientale.

A riguardo, Giuseppe Galli, CEO di Frascold, dichiara: "La nostra dedizione alla sostenibilità ambientale rappresenta un pilastro fondante della nostra strategia aziendale. In Frascold, crediamo fermamente che innovazione e sostenibilità debbano convivere armoniosamente, tracciando una rotta concreta verso un futuro migliore per noi e per le generazioni che verranno".

In intervista, Maria Grazia Fimmanò, Continuous Improvement Specialist, Marco Perri, R&D, Environmental System Manager e Corrado de Gioia-Carabellese, Product Development Specialist, approfondiscono i miglioramenti implementati e i progressi più significativi raggiunti da Frascold.

Frascold ha integrato la filosofia Lean Manufacturing anche a supporto della sostenibilità. Quali risultati sono stati ottenuti grazie a questo approccio?

Maria Grazia Fimmanò risponde: “Da un paio di anni abbiamo istituito in azienda un nuovo dipartimento dedito al miglioramento continuo: tra i progetti implementati citiamo, per sostenibilità ambientale, ma anche per efficienza produttiva, il progetto "gestione Vuoto per Pieno di imballi riutilizzabili con i fornitori”. Tale progetto riguarda l’eliminazione e/o riduzione dei rifiuti derivanti dal packaging dei componenti in ingresso nel magazzino e, di conseguenza, quelli di produzione. Il risultato è stato la riduzione del consumo di cartone fino a 3 tonnellate in un anno. Questo approccio ha portato inoltre ad un significativo risparmio in termini di tempo e risorse, eliminando così il tempo speso dall’operatore per attività come l’apertura e lo smaltimento delle scatole, dedicandosi invece ad attività a maggior valore aggiunto. In più, per una maggior tutela degli operatori, ci siamo concentrati anche sullo studio dell’ergonomia delle loro postazioni di lavoro, a favore di un ambiente più sicuro e confortevole. In tal senso, è stato anche disincentivato l’utilizzo dei ripiani a terra degli scaffali, per prevenire problemi di salute a lungo termine, come dolori alla schiena e alle ginocchia. Infine, l’introduzione della cultura Lean ci ha permesso anche di puntare su un maggior coinvolgimento delle risorse e sulla loro valorizzazione. Il miglioramento continuo è garantito attraverso audit mensili, che assicurano il rispetto costante delle pratiche Lean e dei requisiti previsti dalla certificazione ISO 14001. I risultati raggiunti nel reparto pilota, grazie all’adozione di strumenti come 5S, Golden Zone e PDCA ci hanno spinto ad estendere queste pratiche anche ad altri reparti produttivi. In sintesi, i benefici ottenuti tramite la divulgazione della filosofia Lean sono tangibili: ha condotto a significativi miglioramenti in termini di produttività, ergonomia e sostenibilità, oltre a riduzione dei costi e maggior efficienza nei flussi di lavoro”.

Frascold: la sostenibilità come driver di efficienza
Frascold: la sostenibilità come driver di efficienza
Frascold: la sostenibilità come driver di efficienza

Quali i benefici derivanti dalla certificazione UNI EN ISO 14001:2015 e quali sfide ha comportato?

Marco Perri commenta “Il percorso verso la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 ha condotto a numerosi benefici, tra cui una maggiore consapevolezza interna e una percezione più positiva da parte dei clienti, ovvero in particolare, da quelli che la richiedono come prerequisito fondamentale per essere annoverati tra i fornitori classificati sostenibili. Un ulteriore progetto implementato è stato quello del distillatore dell’acqua, installato nel 2023, per il recupero delle risorse idriche di lavaggio, che ha permesso all’azienda di risparmiare circa 300 m³ all’anno. In aggiunta, è stato formato un team dedicato al miglioramento dell’igiene aeraulica ed al monitoraggio delle emissioni in atmosfera. Grazie ad interventi di manutenzione e pulizia mirati, Frascold è riuscita a mantenere i livelli di inquinanti inferiori del 10% rispetto al limite soglia previsto dalla normativa. Infine, è stata calcolata l'impronta di CO2 associata alle diverse famiglie di prodotto lungo l'intero ciclo di vita, con l'obiettivo di offrire ai clienti informazioni preziose per comprendere e valutare il loro impatto ambientale. In conclusione, tutte le iniziative intraprese da Frascold riflettono il suo impegno nell’incoraggiare scelte più sostenibili e responsabili lungo tutta la filiera.

 

Il fotovoltaico è stato il primo passo della strategia ambientale di Frascold. Come si integra l’adozione del fotovoltaico nella strategia ESG complessiva?

Corrado de Gioia-Carabellese precisa “L'impianto fotovoltaico, sino ad oggi installato, è stato collocato sulla copertura dello stabilimento e sulle pensiline della zona mensa e, grazie a questa iniziativa, si sono ridotti i prelievi di energia elettrica di circa il 25-30%, alleggerendo significativamente la dipendenza energetica. Questo investimento si è rivelato particolarmente vantaggioso, soprattutto in un periodo di prezzi elevati dell'energia elettrica, confermando l’efficacia del sistema in un contesto di instabilità dei mercati. Nel 2023, l'impianto fotovoltaico ha, infatti, soddisfatto il 29% del fabbisogno annuale dello stabilimento. Guardando al futuro, l’azienda sta considerando un’espansione dell’impianto con un aumento di 500 kW entro il prossimo biennio, oltre all’installazione di pompe di calore per sostituire le caldaie a gas, arrivando ad elettrificare completamente le due palazzine uffici. Pur consapevoli delle difficoltà nel raggiungere un impatto ambientale zero, date le caratteristiche del settore metalmeccanico e l’elevata domanda energetica, ci impegniamo a implementare soluzioni innovative per avvicinarci sempre più a questo traguardo”.

 

In sintesi, l’impegno di Frascold verso un futuro più sostenibile e responsabile si traduce in una combinazione efficace di innovazione tecnologica, strategie ambientali e pratiche gestionali avanzate. Le iniziative descritte dimostrano come l’azienda riesca a coniugare la ricerca dell’efficienza operativa con il rispetto delle esigenze ambientali, adottando soluzioni che anticipano le sfide del mercato e rafforzano la sua posizione tra i leader di settore. La certificazione UNI EN ISO 14001:2015, i progressi legati alla Lean Manufacturing, l’estensione del fotovoltaico e il monitoraggio delle emissioni rappresentano tasselli di una strategia ESG integrata, incentrata su una visione di lungo periodo. Frascold non si limita a rispondere alle richieste del presente, ma guarda al futuro, proponendosi come modello di innovazione e sostenibilità per l’industria metalmeccanica.

Newsletter
 

Unisciti alla Nostra Community Frascold e Resta Sempre Informato!

Se sei appassionato del mondo HVAC&R e vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter!
Ti offriamo un accesso privilegiato a informazioni esclusive, tra cui:

  • Novità di Prodotto: Scopri in anteprima i nostri ultimi prodotti e soluzioni all'avanguardia nel settore della refrigerazione.
  • Case Study di Successo: Leggi storie ispiranti di successo, dove i nostri clienti hanno raggiunto risultati straordinari con le soluzioni Frascold.
  • Eventi di Settore: Resta aggiornato sugli eventi e le fiere di settore a cui partecipiamo, offrendoti l'opportunità di incontrarci di persona e conoscere le ultime tendenze.
  • Bollettini Tecnici: Approfondisci la tua conoscenza con i nostri bollettini tecnici, ricchi di informazioni dettagliate per ottimizzare l'efficienza dei tuoi sistemi di refrigerazione.
  • Aggiornamenti Software: Ricevi notifiche tempestive sugli aggiornamenti software, garantendo che i tuoi sistemi siano sempre all'avanguardia.

Per iscriverti, basta inserire il tuo indirizzo email nel modulo sottostante.

Unisciti a noi e fai parte della nostra community dedicata alla refrigerazione e al riscaldamento. La tua iscrizione ti darà accesso esclusivo a un mondo di conoscenze e opportunità.

 

* campi obbligatori

Frascold SpA utilizzerà  le informazioni fornite in questo modulo per restare in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail.